Frutta Secca: Scopri tutte le sue straordinarie proprietà
Ventura Content Editor
La grande famiglia della Frutta Secca
Quella della Frutta Secca è una grande famiglia. La frutta secca oleosa, conosciuta anche come frutta secca lipidica, comprende la più nota frutta in guscio: mandorle, nocciole, noci, pistacchi, pinoli… Ma annovera anche i semi di alcune piante e legumi. Per esempio, sai che le noccioline americane non sono altro che i semi dell’arachide? Ricca di grassi e povera di zuccheri, una volta sgusciata, la frutta secca oleosa può essere consumata al naturale o tostata. La frutta secca glucidica, invece, contiene molti zuccheri, ma è povera di grassi. In questa categoria ricade tutta la frutta essiccatae disidratata. Pur essendo una radice (o rizoma), anche lo zenzero ricade nel gruppo della frutta secca glucidica.
La tua scorta di carburante… alimentare
Si distinguono per forma, consistenza e colore, ma tutti i membri del clan della Frutta Secca hanno una caratteristica fondamentale in comune. Sono fonti inesauribili di sali minerali, fibre, vitamine e proteine, i carburanti dell’organismo. Ecco perché un consumo regolare e misurato di Frutta Secca può contribuire sensibilmente al buon funzionamento di corpo e mente.
Cosa sono i sali minerali?
I sali minerali sono naturalmente presenti nel corpo in quantità ridotte, ma sono elementi indispensabili per mantenere in salute l’intero organismo. Ne favoriscono le normali funzioni biologiche (come la contrazione muscolare), bilanciano la quantità di acqua nel corpo, aiutano il sistema nervoso e contribuiscono al rinnovamento dei tessuti.
Quali sono le vitamine più presenti nella frutta secca?
Fra le vitamine più presenti nella frutta secca oleosa, c’è la Vitamina E. Liposolubile e con azione antiossidante e protettiva, agisce contro ogni forma di degenerazione dell’organismo, sia di natura patologica che fisiologica. Per esempio, mandorle e noci la contengono in buona quantità. La Vitamina B, presente nelle nocciole, è utile a garantire la buona efficienza del metabolismo.
Le fibre vegetali della frutta secca
Le fibre contenute nella frutta secca aiutano l’organismo a svolgere bene e con regolarità le sue funzioni principali. Quelle della frutta secca sono perlopiù fibre insolubili. Assorbendo maggiori quantità di acqua, saziano velocemente e favoriscono il transito intestinale, diminuendo drasticamente i tempi di contatto fra le tossine e le pareti dell’intestino.
I benefici delle proteine della frutta secca
In generale, tutta la frutta secca abbonda di preziose proteine, le catene di aminoacidi deputate alla creazione e al rinnovo dei tessuti degli organismi viventi. La capacità delle proteine vegetali di produrre velocemente energia fa sì che, abbinata ad altri alimenti, la frutta secca possa integrare con efficacia una dieta bilanciata di tipo vegetariano o vegano.
Grazie all’alta concentrazione di fibre alimentari vegetali (utili per garantire la motilità intestinale, risvegliare l’intestino pigro e rendere vario e vivace il microbiota intestinale) e alla presenza di acidi grassi (come l’Omega 3), la Frutta Secca si rende utile nella cura di patologie come l’obesità e aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue. In particolare, il consumo regolare e ponderato di frutta a guscio non salata contribuisce ad abbassare il tasso di colesterolo totale, il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e i trigliceridi e incrementa in modo significativo i livelli di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità), il cosiddetto “colesterolo buono”. Può essere sufficiente una manciata di noci al giorno, per mantenere buoni livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, la presenza di Acido alfa-linoleico nei frutti contribuisce a contrastare in maniera naturale l’invecchiamento fisiologico.
La Frutta Secca è senza lattosio e senza glutine
Ovviamente, la Frutta Secca è un alimento veg, cioè vegetarian. Inoltre, è perfetta per chi, per ragioni di salute, è allergico o intollerante a proteine come glutine e lattosio. Senza lattosio e senza glutine, la Frutta Secca è un alimento sempre disponibile e di facile reperibilità che non può mancare in un regime alimentare vegan senza latticini e in una dieta senza lattosio e/o gluten free.
La Frutta Secca è amica del tuo corpo
Durante i mesi estivi o quando si pratica un’intensa attività fisica, la Frutta Secca contribuisce a ricaricare l’organismo dei sali minerali persi con la sudorazione. Consumata insieme alla frutta fresca di stagione, la Frutta Secca aiuta l’organismo a produrre melanina, un elemento fondamentale per avere un’abbronzatura luminosa e duratura. I polifenoli e gli antiossidanti contenuti nella Frutta Secca, inoltre, aiutano l’organismo a stemperare gli effetti dei vari cambi di stagione. Esposti agli agenti atmosferici e all’inquinamento atmosferico, pelle e capelli godono particolarmente degli effetti benefici dei grassi naturali contenuti in alcuni tipi di Frutta Secca.
Frutta Secca, che bontà!
E non dimenticare che, oltre alle conclamate proprietà nutritive, la Frutta Secca di qualità è anche buona! Croccante, saporita, golosa… Grazie alle sue proprietà organolettiche, che stimolano il senso del piacere, il consumo di frutta secca favorisce la produzione di endorfine, i famosi ormoni del benessere.
Le caratteristiche nutrizionali della Frutta Secca: benefici e controindicazioni
Come accade in ogni famiglia numerosa, però, non ci sono due frutti uguali fra loro e le caratteristiche nutrizionali della Frutta Secca variano sensibilmente da un frutto all’altro.
Nocciole
Noci
Pinoli
Arachidi
Mandorle
Pistacchi
Energia
655 Kcal
689 Kcal
595 Kcal
598 Kcal
603 Kcal
608 Kcal
Parte edibile
42 %
39 %
100 %
65 %
24 %
50 %
Acqua
4,5 g
3,5 g
4,3 g
2,3 g
5,1 g
3,9 g
Carboidrati
6,1 g
5,1 g
4,0 g
8,5 g
4,6 g
8,1 g
Grassi
64,1 g
68,1 g
50,3 g
50,0 g
55,3 g
56,1 g
Proteine
13,8 g
14,3 g
31,9 g
29,0 g
22,0 g
18,1 g
Fibre
8,1 g
6,2 g
4,5 g
10,9 g
12,7 g
10,6 g
vitamina E
15,00 mg
4,0 mg
–
–
26,0 mg
4,0 mg
Ferro
3,3 mg
2,4 mg
2,0 mg
3,5 mg
3,0 mg
7,3 mg
Calcio
150 mg
61 mg
40 mg
64 mg
240 mg
131 mg
Fosforo
322 mg
300 mg
466 mg
283 mg
550 mg
500 mg
Potassio
466 mg
603 mg
680 mg
780 mg
972 mg
La Frutta Secca fa bene (e non fa ingrassare), è assodato. Però, a fronte dei suoi innumerevoli benefici, è un cibo che va consumato all’interno di un regime alimentare ponderato. Per evitare di ingrassare e per fare in modo che i suoi contributi benefici risultino più evidenti, occorre privilegiare uno stile di vita che preveda anche una leggera ma costante attività fisica.
Mix speciali di frutta secca per i tuoi piatti normali
Per via del suo elevato potere calorico e della quantità di lipidi che la caratterizza, la Frutta Secca dovrebbe essere consumata lontana dai pasti principali, preferibilmente nel corso della mattina o a metà pomeriggio, magari abbinata a un frutto fresco. In modeste quantità e mixata, però, frutta secca tostata e semi oleosi possono contribuire ad arricchire anche il pranzo, la cena e il dessert. Tostata e sbriciolata, la frutta secca può trasformare in una pietanza speciale e saporita anche l’insalata più incolore o la zuppa più anonima del mondo. Hai mai pensato di usarla come decorazione originale per il tuo gelato fatto in casa?
Frutta Secca: le porzioni consigliate
Il consumo giornaliero di Frutta Secca suggerito dai nutrizionisti è costituito da una porzione, pari a 30 grammi. Studi e ricerche confermano l’apporto positivo della frutta secca nella prevenzione di vari tumori, come il cancro al colon. Perciò, un regime alimentare preventivo dovrebbe includere il consumo settimanale di almeno 5 porzioni di Frutta Secca. Ovviamente, è possibile trasgredire… con moderazione, variando i tipi di Frutta Secca ingerita e associando la frutta secca oleosa e disidratata ad altri alimenti freschi altrettanto sani e buoni.
Curiosità sulla frutta secca
La Frutta Secca nasconde tanti segreti interessanti legati alla coltivazione delle piante da cui proviene e al valore attribuitole nei secoli dalle culture più svariate. Ti va di scoprire qualche curiosità relativa ad alcuni tipi di Frutta Secca?
Mandorla
La mandorla è un frutto… addomesticato! Originariamente, infatti, il frutto del mandorlo selvatico era particolarmente tossico. Nel corso dei secoli, la pianta è stata selezionata e trasformata dall’uomo, in modo da rendere i suoi frutti alimenti commestibili. Fin dall’antichità, il mandorlo è stato considerato un albero sacro. Con la sua fioritura precoce, indica l’arrivo della primavera. Perciò, è simbolo di rinascita e vitalità. Una delle specie italiane di mandorla più note è quella d’Avola. Il comune di Siracusa, in Sicilia, che si pregia di questa produzione è anche sede del consorzio di protezione del frutto. Della mandorla d’Avola esistono almeno diverse qualità. Quella più pregiata, destinata alla confetteria e alla cucina, è detta Pizzuta.
Sai che, in Italia, la raccolta dei pistacchi avviene ogni due anni e, per tradizione, in quelli dispari? Il consumo del pistacchio è comune fin dall’antichità: sono stati rinvenuti resti fossili di pistacchi risalenti anche all’VIII secolo A.C. In realtà, le origini di questo gustoso frutto sono decisamente misteriose. Da dove arriva precisamente la pistacia vera, la varietà di pistacchio più diffusa? Non è ancora certo. Dalla Siria? O dal più lontano Turkmenistan? In Italia, giunse grazie ai traffici commerciali dei romani. Oggi, si coltiva pressoché esclusivamente in Sicilia, nella zona di Bronte. Attualmente, il maggior produttore mondiale di pistacchi è l’Iran.
In cucina, le prugne sono frutti particolarmente versatili. Fresche, sciroppate o disidratate, le prugne sono ideali per la preparazione di confetture, dolci e piatti a base di carne, come la tajine marocchina. E sai che sono l’ingrediente segreto per un ottimo ketchup fatto in casa? Fra i massimi estimatori della prugna, c’è il poeta cileno Pablo Neruda. Nelle Odi elementari (1954), il premio Nobel 1971 alla letteratura celebra ortaggi e frutta. Insieme a carciofi, cocomeri e limoni, ci sono anche le prugne, definite i frutti della memoria.
La zucca è un ortaggio poliedrico! Svuotata, la zucca non è solo uno dei contenitori più diffusi in tutto il mondo, a ogni latitudine, e non va ricordata solo perché è la protagonista della festa di Halloween. Infatti, il suo palcoscenico ideale è la cucina. La polpa colorata e dolce delle zucche è perfetta per essere cucinata in molte maniere: come condimento per gustosi primi, dai risotti al cous cous autunnale; come contorno per carni alla brace; come ingrediente per fantastiche torte, come le cheesecake. Anche i suoi semi sono ottimi ingredienti. Tostati, diventano un ottimo complemento per le insalate e i prodotti da forno. Inoltre, dai semi di zucca è possibile estrarre anche un olio particolarmente gustoso, con quantità interessanti di Acido linoleico e Vitamina E.
Come le arachidi, i pinoli sono dei semi. Essi vengono estratti dalle pigne, i frutti del pino domestico (o marittimo), uno degli alberi più tipici del panorama paesaggistico dell’Italia. I pinoli italiani arrivano soprattutto dalle pinete di Lazio e Toscana e, fra questi, i più noti sono quelli di Pisa. I pregiati pinoli sono fra gli ingredienti indispensabili di una delle ricette italiane più caratteristiche, il profumato pesto alla genovese, ma sono ampiamente usati anche dall’industria dolciaria. Hai mai assaggiato il gelato al pinolo?
Con il loro colore sgargiante e la polpa succosa, le albicocche sono tra i frutti simbolo dell’estate. Da secoli, grazie alla diffusione della pianta iniziata dagli Arabi, gli albicocchi sono coltivati ampiamente in tutti i Paesi (europei, africani e mediorientali) che si affacciano sul Mediterraneo. L’albero dell’albicocco è strettamente imparentato con le rose, come il ciliegio e il pruno. Le albicocche disidratate sono un’ottima fonte calorica. Non a caso, sono uno degli alimenti prediletti dal popolo degli Hunza, una comunità che vive ai piedi dell’Himalaya i cui membri vivono molto a lungo, superando i cento anni d’età. All’interno della loro dieta vegetariana, gli Hunza consumano grandi quantità di albicocche secche.
Fragole, ciliegie, more, cranberry (o mirtilli di palude), lamponi, mirtilli, ribes rosso e ribes nero: oltre a essere buone, belle e gustose, sai da cosa sono accomunate queste bacche colorate? I frutti rossi possiedono un alto valore terapeutico, Vitamina C, fibre, poche calorie e ridotte quantità di zuccheri semplici.
Gli anacardi, frutti esotici particolarmente diffusi in Amazzonia, hanno una doppia natura. Il frutto fresco viene indicato come mela d’anacardio. Il vero frutto è la sua parte secca, chiamata mandorla o nocciola d’anacardio, di forma curva. La produzione degli anacardi è lunga e complessa: solo il 10% dei frutti passa indenne attraverso le varie fasi della lavorazione. Gli anacardi sono stati esportati per la prima volta nel XVI secolo. I portoghesi portarono le piante in Africa e in Asia. Esse attecchirono particolarmente bene in India, che, oggi, il Paese è il maggior esportatore di anacardi del mondo.
Laddove non vi sia un’intolleranza conclamata o il rischio di ereditarietà di una patologia legata all’alimentazione, la Frutta Secca può essere consumata a qualsiasi età, a partire dallo svezzamento. Tritata o sminuzzata molto finemente, può essere usata come ingrediente per i dolci o come arricchitore per le pappe e i passati dei bambini. La Frutta Secca può essere consumata intera solo dopo il quarto anno di età, quando eventuali rischi di soffocamento sono ormai un ricordo. In seguito, la Frutta Secca può seguire passo passo la crescita dei bambini, sostituendosi facilmente alle merendine industriali o alle caramelle. In età senile, all’interno di un regime alimentare bilanciato, il consumo regolare di Frutta Secca sgusciata ed essiccata può aiutare anche il buon funzionamento delle attività cerebrali.
Arredare la casa con la Frutta Secca
Sai che la Frutta Secca può diventare anche un eccellente complemento d’arredo? Le sue forme e i suoi colori caldi, infatti, si prestano per decorare con discrezione la tua casa. Unendo l’utile al dilettevole, puoi conservare la Frutta Secca in barattoli di vetro e arredare con un tocco shabby chic non solo la tua cucina, ma anche altri angoli della tua casa. Per stoccare la tua frutta, scegli barattoli di foggia diversa e componili in modo da ravvivare un ambiente, sfruttando le cromie e le fogge dei frutti. Oppure, metti in bella vista manciate della tua Frutta Secca preferita usando originali contenitori, magari di ispirazione etnica, per abbellire il tavolo del soggiorno o della cucina e avere sempre a portata di mano uno snack sano e gustoso.
Frutta Secca e riciclo creativo
Anche i gusci vuoti di mandorle, noci e nocciole possono rivelarsi utili. Se ti diletti di riciclo creativo, puoi conservarli per usarli come decorazione. Incollali su vasi e cornici, o usali per abbellire vasi e ghirlande di fiori secchi. Oppure, hai mai pensato di riciclarli per trasformarli in piccoli giochi per bambini? Bastano un guscio di noce, una pallina di plastilina, uno stuzzicadenti e un pezzo di carta per creare uno splendido galeone in miniatura pronto a solcare il mare… della vasca da bagno.
Per te, 10% di sconto!
Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il tuo sconto e per rimanere informato degli sconti futuri
Puoi cancellarti in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni clicca qui.
Ricevi uno sconto extra del 10%*
*Lo sconto è valido su tutti i prodotti compresi quelli già in promozione, è utilizzabile una sola volta, non è cumulabile con altri coupon e non è applicabile in caso di acquisti con partita IVA.
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Manage consent
Impostazioni di tracciamento
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__stripe_mid
1 year
Questo cookie è impostato dal gateway di pagamento Stripe. Questo cookie viene utilizzato per consentire il pagamento sul sito Web senza memorizzare alcuna informazione di pagamento su un server.
__stripe_sid
30 minutes
Questo cookie è impostato dal gateway di pagamento Stripe. Questo cookie viene utilizzato per consentire il pagamento sul sito Web senza memorizzare alcuna informazione di pagamento su un server.
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_UA-61094613-1
1 minute
Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di monitorare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento pattern nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell’esperienza".
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
popup_newsletter
1 day
Registra la visualizzazione e le preferenze dell'utente riguardo la visualizzazione del popup per l'iscrizione alla newsletter
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_hjAbsoluteSessionInProgress
30 minutes
Hotjar imposta questo cookie per rilevare la prima sessione di visualizzazione di pagina di un utente. Questo è un flag True/False impostato dal cookie.
_hjFirstSeen
30 minutes
Hotjar imposta questo cookie per identificare la prima sessione di un nuovo utente. Memorizza un valore vero/falso, che indica se è stata la prima volta che Hotjar ha visto questo utente.
_hjid
1 year
Questo è un cookie Hotjar che viene impostato quando il cliente arriva per la prima volta su una pagina utilizzando lo script Hotjar.
_hjIncludedInPageviewSample
2 minutes
Hotjar imposta questo cookie per sapere se un utente è incluso nel campionamento dei dati definito dal limite di visualizzazioni di pagina del sito.
_hjTLDTest
session
Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto del nome host della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL fino a quando non fallisce.
_uetsid
1 day
Questi cookie vengono utilizzati per raccogliere informazioni analitiche su come i visitatori utilizzano il sito web. Queste informazioni vengono utilizzate per compilare report e migliorare il sito.
CONSENT
16 years 2 months 11 days 10 hours
YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Questo cookie viene impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
_uetvid
1 year 24 days
Il cookie è utilizzato da Annunci Bing per memorizzare e tenere traccia delle visite sui siti web. Per scopi di Marketing e Tracciamento
anj
3 months
AppNexus imposta il cookie anj che contiene dati che indicano se un ID cookie è sincronizzato con i partner.
C
1 month 1 hour
Collegato al funzionamento di ADFORM
fr
3 months
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE
1 year 24 days
I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
MUID
1 year 24 days
Bing imposta questo cookie per riconoscere i browser Web univoci che visitano i siti Microsoft. Questo cookie viene utilizzato per la pubblicità, l'analisi del sito e altre operazioni.
NID
6 months
Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie
15 minutes
Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
uid
2 months
Questo cookie viene utilizzato per misurare il numero e il comportamento dei visitatori del sito Web in modo anonimo. I dati includono il numero di visite, la durata media della visita sul sito web, le pagine visitate, ecc. allo scopo di comprendere meglio le preferenze dell'utente per pubblicità mirate.
uuid2
3 months
Il cookie uuid2 è impostato da AppNexus e registra informazioni che aiutano a distinguere tra dispositivi e browser. Queste informazioni vengono utilizzate per selezionare gli annunci pubblicati dalla piattaforma e valutare le prestazioni degli annunci e il relativo pagamento degli attributi.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati sui video di YouTube che l'utente ha visto.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati sui video di YouTube che l'utente ha visto.
"I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
"