Cosa sono le proteine? I benefici delle macromolecole composte da aminoacidi
Chi conduce una vita attiva e dinamica e pratica sport sa bene che le proteine sono nutrienti fondamentali che devono essere assunti regolarmente, all’interno di una dieta ponderata.
Le proteine sono macromolecole biologiche formate da catene di aminoacidi legati fra loro da un legame peptidico.
Con carboidrati (glucidi) e grassi (lipidi), formano la famiglia dei macronutrienti e sono indispensabili, affinché l’intero organismo funzioni correttamente.
Infatti, le proteine alimentano i processi di rinnovo dei tessuti, fungono da neurotrasmettitori, intervengono nella produzione di ormoni e nella coagulazione del sangue, contribuiscono alla contrazione muscolare e all’aumento della massa muscolare, aiutano le ossa a restare sane e regolano il metabolismo.
Inoltre, in caso di sforzo fisico concentrato, i cibi proteici rappresentano una utile fonte di energia per il sistema muscolare.
Vuoi saperne di più? Parlane con il tuo medico curante, oppure con un nutrizionista di fiducia. Intanto, noi introduciamo l’argomento!
Alimenti proteici: quali contengono proteine “complete”?
Gli aminoacidi che compongono le proteine sono di venti tipi diversi.
Nove di questi aminoacidi, chiamati aminoacidi “essenziali”, non vengono sintetizzati dall’organismo. Perciò, occorre introdurli nel corpo attraverso l’alimentazione, ricorrendo a cibi proteici, cioè alimenti che contengono proteine, meglio se complete degli aminoacidi essenziali.
Le proteine si distinguono in animali e vegetali.
Gli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latticini) contengono più facilmente proteine complete.
Invece, la maggioranza degli alimenti a base vegetale è incompleta dal punto di vista proteico, perché è carente di uno o più aminoacidi essenziali.
Però, esistono delle eccezioni rappresentate da cibi proteici vegetali, come i ceci e, nell’ambito della Frutta Secca, le Arachidi tostate.
Per ottenere alimenti proteici di origine vegetale “completi”, è sufficiente abbinarli fra loro o consumarli regolarmente, in maniera alternata. Ne è un esempio la combinazione legumi e cereali, tipica di tante ricette e primi piatti della cucina italiana e di insalate a base di verdure di stagione.
Linea Proteica Ventura: mix di Frutta Secca e barrette proteiche
Per contribuire al fabbisogno di Proteine e soddisfare le esigenze nutrizionali di chi ama sentirsi attivo e super sportivo, Ventura ha elaborato Proteica, una linea di alimenti proteici a base di Frutta Secca con tante proteine.
Frutta Secca sgusciata ed essiccata e semi oleosi si combinano nella Linea Proteica Ventura, per esaltare i principi nutritivi delle proteine vegetali in alimenti ad alto profilo nutrizionale.
Per esempio, BBMix Proteico è una miscela originale Ventura, senza zuccheri aggiunti.
Grazie ad Arachidi, Semi di zucca, Mandorle e Mirtilli, BBMix Proteico è una fonte di proteine vegetali ricca di Vitamina B3 e Magnesio, elementi nutritivi utili a ridurre il senso di stanchezza e affaticamento.
Della Linea Proteica, fanno parte anche golose e originali barrette, comode da portare con sé in ogni occasione (pesano solo 50 grammi ciascuna!) e facili da scartare, grazie all’apertura facilitata dall’apposito pretaglio.
Le barrette proteiche Ventura sono disponibili in quattro versioni, una vera esplosione di Bontà e Benessere. Oltre ai grandi classici, Proteica con Cioccolato e Anacardi e Proteica con Arachidi tostate, puoi approfittare del gusto unico e dell’alto contenuto di proteine vegetali di Proteica con Pistacchi tostati e Proteica con Nocciole tostate.
Tutte le barrette sono disponibili anche in confezione multipack da 15 pezzi, per fare scorta di Bontà e Benessere e… risparmiare!
E, poi, ci sono le creme spalmabili Proteica, fonti naturali di proteine veg, preparate con un solo ingrediente proveniente da agricoltura biologica.
La crema Proteica Mandorle contiene 100% Mandorle pelate biologiche. Invece, la crema Proteica Arachidi vanta 100% Arachidi tostate bio.
A proposito di creme alimentari, con la farina Proteica di Arachidi, la mitica farina altoproteica Ventura senza glutine, puoi preparare in casa proprio una spalmabile di Arachidi.
Mescola un cucchiaio di acqua con due cucchiai di farina Proteica e… tieni il pane a portata di mano, perché la tua crema con Frutta Secca è già pronta!
Per le insalate e i piatti freddi, c’è un’altra fonte di proteine veg targata Ventura. Si tratta di Proteico, la miscela con Mandorle sgusciate, Semi di Zucca e Girasole e Pomodori secchi imbustata in una confezione richiudibile e 100% riciclabile.
Invece, da sgranocchiare quando vuoi o da aggiungere ai tuoi piatti speciali, c’è il mix Proteico di Frutta Secca sgusciata, tostata e non salata, con Arachidi, Nocciole, Mandorle e Anacardi: un’altra ottima fonte di proteine vegetali.
Quante proteine bisogna consumare al giorno?
La quantità giornaliera consigliata di proteine varia in base a vari fattori: età, peso corporeo, stile di vita.
In generale, in un regime alimentare vario, non deve superare i 2/3 di proteine di origine animale e non deve essere inferiore a 1/3 di proteine vegetali.
Come riferisce la Fondazione Veronesi, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) stima che l’apporto medio di proteine quotidiano sia ragionevole se è compreso tra il 12 e il 18% dell’energia della giornata.
Per un adulto sedentario, i nutrizionisti consigliano l’assunzione di 0,8-1,2 grammi di Proteine al giorno per kg di peso corporeo fisiologico. Il discorso cambia per gli sportivi regolari e al tipo di sforzo a cui devono sottoporsi.
Per saperne di più, lo ribadiamo: parlane con il tuo medico!